L’infisso è un acquisto importante: oggi cambiare le vostre finestre non rappresenta più un costo, bensì un investimento.
Grazie alle sue innovative prestazioni termiche permette di realizzare ambienti più eleganti e confortevoli con un elevato risparmio energetico.
Inoltre in caso di sostituzione dei vecchi serramenti vi è la possibilità di accedere ad alcune agevolazioni fiscali.
Esistono due tipi di detrazione fiscale di cui beneficiare: quella per gli interventi mirati al risparmio energetico (50%) e quella per le ristrutturazioni edilizie (50%).
Per accedere a tali detrazioni i nuovi serramenti devono rispondere a determinati requisiti, soprattutto devono essere certificati ed avere precisi valori di trasmittanza termica, ossia devono essere sufficientemente isolati (i valori di trasmittanza a cui fare riferimento sono tabulati e sono stati definiti dal Decreto del Ministro dello Sviluppo economico dell'11 marzo 2008 e successivamente modificati dal Decreto 6 gennaio 2010).
A questa detrazione sono ammesse anche le spese effettuate per le strutture accessorie al serramento che hanno effetto sulla dispersione del calore, quali scuri e persiane, o che siano strutturalmente accorpate al serramento, come i cassonetti delle tapparelle.